Di recente, si è tenuto con successo a Changsha un importante evento di coordinamento commerciale tra Cina e Africa nel settore tessile e dell'abbigliamento! Questo evento ha creato un'importante piattaforma per la cooperazione tra Cina e Africa nel settore tessile e dell'abbigliamento, offrendo numerose nuove opportunità e sviluppi.
Dati commerciali impressionanti, forte slancio di cooperazione
Da gennaio ad aprile 2025, il volume delle importazioni ed esportazioni di prodotti tessili e di abbigliamento tra Cina e Africa ha raggiunto i 7,82 miliardi di dollari USA, con una crescita annua dell'8,7%. Questa cifra dimostra appieno il forte slancio di crescita del commercio tessile e di abbigliamento tra Cina e Africa e indica anche che la cooperazione tra le due parti in questo settore sta diventando sempre più stretta, con un enorme potenziale di mercato.
Da “Esportazione di Prodotto” a “Co-costruzione di Capacità”: Aggiornamento Strategico in Corso
Negli ultimi anni, le imprese cinesi hanno intensificato i loro sforzi nella costruzione e negli investimenti di parchi economici e commerciali africani. Nel settore tessile e dell'abbigliamento, paesi come il Sudafrica e la Tanzania hanno registrato una crescita significativa del volume degli scambi commerciali con la Cina. Il commercio tessile e dell'abbigliamento tra Cina e Africa sta inaugurando un passaggio strategico dall'"esportazione di prodotti" alla "co-costruzione di capacità". L'industria tessile e dell'abbigliamento cinese vanta vantaggi in termini di tecnologia, capitale e gestione della catena di approvvigionamento, mentre l'Africa vanta vantaggi in termini di risorse, costo del lavoro e potenziale di accesso al mercato regionale. La solida alleanza tra le due parti consentirà di realizzare la valorizzazione dell'intera filiera industriale, dalla "piantagione del cotone" all'"esportazione di indumenti".
Sostegno politico africano per stimolare lo sviluppo industriale
Anche i paesi africani stanno adottando misure attive. Hanno progettato e costruito numerosi parchi industriali tessili e dell'abbigliamento e hanno previsto politiche preferenziali come la riduzione e l'esenzione dalla rendita fondiaria e rimborsi fiscali sulle esportazioni per le imprese insediate. Prevedono inoltre di raddoppiare il volume delle esportazioni di prodotti tessili e dell'abbigliamento entro il 2026, dimostrando una forte determinazione a promuovere lo sviluppo dell'industria tessile e dell'abbigliamento. Ad esempio, il parco industriale tessile nella Zona Economica del Canale di Suez in Egitto ha attratto numerose imprese cinesi che vi si sono insediate.
L'Hunan svolge un ruolo di piattaforma nella promozione della cooperazione economica e commerciale
L'Hunan svolge un ruolo importante nella cooperazione economica e commerciale tra Cina e Africa. Ha sfruttato appieno l'effetto trainante delle due piattaforme nazionali: la China-Africa Economic and Trade Expo e la Pilot Zone for In-depth China-Africa Economic and Trade Cooperation, costruendo ponti per la cooperazione economica e commerciale tra Cina e Africa. Attualmente, l'Hunan ha avviato oltre 40 progetti industriali in 16 paesi africani e oltre 120 prodotti africani presenti nell'"African Brand Warehouse" si stanno vendendo bene sul mercato cinese, ottenendo vantaggi reciproci e risultati vantaggiosi per entrambe le parti.
L'organizzazione di questo evento di abbinamento per la cooperazione commerciale tra Cina e Africa nel settore tessile e dell'abbigliamento è un'importante dimostrazione dell'approfondimento della cooperazione economica e commerciale tra Cina e Africa. Si ritiene che, grazie agli sforzi congiunti di entrambe le parti, l'industria tessile e dell'abbigliamento tra Cina e Africa inaugurerà un futuro migliore, aggiungendo nuovo lustro alla cooperazione economica e commerciale tra Cina e Africa e contribuendo allo sviluppo dell'industria tessile globale!
Data di pubblicazione: 05-07-2025